Firenze
Uffizi classic tour
Uffizi classic tour
Visita guidata Galleria degli Uffizi
Visita guidata alla Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un luogo che ogni amante dell’arte e della bellezza dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
Una visita guidata agli Uffizi non è solo una passeggiata tra capolavori immortali, ma un viaggio affascinante nella storia della famiglia Medici, e nei simboli e curiosità nascosti nei dipinti.
Gli Uffizi: prima un edificio, poi un Museo.
Iniziamo il nostro tour sempre dall’esterno, perchè gli Uffizi nascono per accogliere le 13 magistrature fiorentine, sino ad allora indipendenti e con sedi proprie, in un unico edificio, posto sotto la diretta sorveglianza di Cosimo I de’ Medici. Cosimo, nuovo Duca dal 1537, volle così dare un chiaro segnale del proprio potere “assoluto”.
Giorgio Vasari fu l’architetto scelto per il progetto: un edificio ad U che si affacciò quasi sul fiume Arno. Più tardi, l’artista-architetto commentò il suo impegno con queste parole “non ho mai fatto murare altra cosa più difficile, nè più pericolosa…”. Una frase che ci fa capire quanto gli Uffizi siano, prima ancora di un Museo, un’opera d’arte architettonica.
La nascita del Museo privato.
Se Cosimo creò il “contenitore” Uffizi, fu il primogenito Francesco I che allestì il secondo piano del nuovo edificio come una galleria espositiva di busti e statue antiche. Non solo, egli creò a partire dal 1581 anche uno spazio privato per ospitare i tesori delle proprie collezioni, la cosiddetta “Tribuna”, intrisa di simboli esoterici. All’epoca però le collezioni erano rese accessibili solo a pochi privilegiati.
A questo punto, sono certa non potete più attendere: è tempo di salire e iniziare la nostra visita cronologica alle sale della Galleria degli Uffizi.
Già nei corridoi, illuminati dalla luce naturale che entra dalle grandi finestre, l’architettura stessa diventa spettacolo. E non dimenticate di alzare lo sguardo verso i soffitti splendidamente affrescati a “grottesche”.
Una volta entrati nelle prime sale, troviamo tre nomi fondamentali dell’arte medievale italiana: Duccio di Buoninsegna, Cimabue e Giotto. Tre interpretazioni diverse dalla Maestà, il soggetto simbolo di fine XIII secolo inizio XIV e una prima rivoluzione.
Con Masaccio, presente con la celebre Sant’Anna Metterza, entriamo nel primo Rinascimento, una svolta epocale nel modo di rappresentare l’uomo e la realtà.
E da qui in poi…ci aspettano i grandi maestri che tutti conoscono: Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Ammettetelo, siete venuti per loro, ma il mio obiettivo sarà farvi innamorare anche di tanti piccoli “gioielli nascosti”, senza tralasciare i veneti.
Il Seicento: un’atmosfera sorprendente
Anche il Seicento riserva sorprese con il nuovo modo di trattare la luce e i colori. Non solo il potente e drammatico Caravaggio, ma anche Rembrandt e Gherardo delle Notti, artisti capaci di risucchiarci all’interno delle loro rappresentazioni. Durante la visita non mancheranno ovviamente aneddoti e curiosità: storie sulle opere, sugli artisti e sul contesto che li ha generati. Perchè l’arte non è solo da ammirare…è da ascoltare, vivere, assaporare.
Perchè scegliere una visita guidata agli Uffizi?
- Per capire meglio le opere e il loro contesto storico
- Per vivere un’esperienza ricca di significato
- Per scoprire dettagli che spesso sfuggono al visitatore “fai da te“.
Ogni visita è unica. Lascia che ti racconti gli Uffizi chi ama questo luogo.
📩 Contattami per date disponibili, prezzi e percorsi personalizzati. (Biglietti non inclusi: clicca qui per disponibilità on line)
📍 Ritrovo in Piazza della Signoria – Tour in piccoli gruppi (famiglie e/o amici o privati)
POSSIBILI ESTENSIONI
RICHIEDIMI INFORMAZIONI
Se ti interessa questo tour puoi compilare il form oppure contattarmi via mail, telefono, Messenger o WhatsApp per richiedere informazioni.
PRENOTA IL TOUR
PAGA CON PAYPAL

Mandami le info sui partecipanti a info@tuscanyarttrek.com o contattami come preferisci e ti invierò l’importo e il link per pagare con PayPal.